Menu Principale

Esegesi storico-giuridica del documento italiano-2017/2018

Insegnamento: 
Esegesi storico-giuridica del documento italiano
Docente Assegnato: 
Programma: 

Magistra falsorum consuetudo: il documento falso nella norma, nella dottrina e nella prassi di età romana e medievale.

  • Definizioni e problemi di metodo.
  • Documento autentico, documento genuino, documento falso: produzione, scopi, metodi attraverso alcuni esempi italiani ed europei.
  • Il falsum nella cultura giuridica romana.
  • Le norme di età classica e postclassica: l’emersione della fides instrumentorum.
  • L’età tardoantica e le costituzioni di Giustiniano.
  • Da Rotari all’età del Rinascimento giuridico: i silenzi della norma, le testimonianze della prassi.
  • L’apporto della dottrina processualistica e la definizione di documento autentico nel XIII secolo.

Il corso proporrà una storia della documentazione proprio dal punto di vista del ‘fratello cattivo’ del documento, esaminando come, nel corso dei secoli, l’ordinamento abbia tentato di difendersi da esso. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di orientarsi tra le diverse tipologie di falsificazione, di interpretarne le dinamiche, di maneggiare i principali strumenti critici.E' richiesta una buona conoscenza della Diplomatica generale; una certa confidenza con il latino e con la storia medievale rederanno senz'altro più agevole lo studio.La frequenza è vivamente consigliata.Bibliografia

  • M. Ansani, Sul tema del falso in diplomatica. Considerazioni generali e due dossier documentari a confronto, in Secoli XI e XII: l’invenzione della memoria. Atti del Seminario Internazionale (Montepulciano, 27-29 aprile 2006), Montepulciano 2006, pp. 9-50 (on line all’URL: http://scrineum.unipv.it/biblioteca/ansani-falsi.rtf).
  • C. Brühl, Die Entwicklung der diplomatischen Methode im Zussammenhang mit dem Erkennen von Fälschungen, in Fälschungen im Mittelalter. Internationaler Kongreß der Monumenta Germaniae Historica, München, 16-19 September 1986, III,Diplomatische Fälschungen (I), Hannover 1988 (Monumenta Germaniae Historica. Schriften, 33/III), pp. 11-27 (disponibile in traduzione).
  • E. Cau, Il falso nel documento privato fra XII e XIII secolo, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova 1989 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., 29/2 [1989]), pp. 215-277.
  • G. Nicolaj, Originale, authenticum, publicum: una sciarada per il documento diplomatico, in Charters, Cartularies, and Archives: The Preservations and Transmission of Documents in the Medievale West. Proceedings of a Colloquium of the Commission Internationale de Diplomatique (Princeton and New York, 16-18 Septembre 1999), ed. by A. J. Kosto and A. Winroth, Toronto 2002, pp. 8-21 (on line all’URL: http://scrineum.unipv.it/biblioteca/nicolaj2.html).
  • S.P.P. Scalfati, Sulla presunta buona fede dei falsari di documenti medioevali, in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di P. Fioretti, II, Spoleto 2012, pp. 757-766.

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi sopra indicati dovranno aggiungere:

  • H. Bresslau, Manuale di Diplomatica per la Germania e l’Italia, trad. it. di A.M. Voci-Roth, sotto gli auspici della Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Roma 1998, cap. IX, pp. 581-605 (on line all’URL: http://151.12.58.123/dgagaeta/pdf.php?file=Sussidi/Sussidi_10_1_b.pdf).
  • Giry, Falsi e falsari. Documenti dai Merovingi all’Ottocento, a cura di E. Barbieri, Acireale-Roma 2009.
  • U. Eco, Tipologia della falsificazione, inFälschungen im Mittelalter. Internationaler Kongreß der Monumenta Germaniae Historica, München, 16-19 September 1986, I, Kongreßdaten und Festvorträge. Literatur und Fälschung, Hannover 1988 (Monumenta Germaniae Historica. Schriften, 33/I), pp. 69-82.

Inizio delle lezioni: mercoledì 7 marzo 2018Orario delle lezioni:  lunedì 09.00-11.00 (Aula Vinay, primo piano) - mercoledì 09.00-11.00 (Aula F, primo piano)

Sembra non ci siano appelli per questo insegnamento.